lunedì, 31 marzo 2025 Ultimo aggiornamento il 28 marzo 2025 alle ore 13:17

Trasimeno, l’Oasi “La Valle” sconfigge la paura del terremoto

Redazione Perugia Online

Redazione Perugia Online

Perugia Online nasce nel gennaio 2014. Racconta fatti e notizie inerenti la vita del capoluogo e del suo territorio, cercando di orientare il lettore da una prospettiva "dietro" la notizia, per trovare un senso a ci? che a volte, senso, sembra non averlo.

Nell'anno della profonda crisi oltre 5.000 studenti hanno visitato la struttura. Chiappini: "Nonostante tutto la nostra proposta didattica piace".

 
Trasimeno,  l’Oasi “La Valle” sconfigge la paura del terremoto
Trasimeno.  L’Oasi “La Valle” batte la paura uno a zero. Sono molto positive le notizie, che nonostante tutto (chiusura della passerella prima e fenomeni sismici poi), giungono dall’area naturalistica del Trasimeno. E’ tempo di bilanci per la Cooperativa L’Alzavola che gestisce l’Oasi. Con la chiusura dell’anno scolastico 2016-2017, il personale addetto tira le somme di un periodo molto controverso. Partito in picchiata, con numeri che tra novembre e dicembre toccavano i minimi storici.  “Abbiamo iniziato l’anno scolastico in salita – riferisce una delle responsabili, Maddalena Chiappini -: già privati della passerella (dichiarata non più agibile dal maggio scorso), abbiamo assistito al crollo delle presenze a causa dell’effetto terremoto. Le agenzie di viaggio con cui collaboriamo abitualmente hanno deciso di togliere l’Umbria e il Trasimeno dalle loro proposte per le scuole. Tra novembre e dicembre – ricorda ancora Chiappini – abbiamo ospitato appena 47 studenti (di cui due sole prenotazioni) rispetto ai circa 500 (circa 20 prenotazioni) che normalmente da anni in questo periodo frequentano l’Oasi”.

Di fronte a questo scenario, gli ornitologi dell’Oasi hanno deciso di rimboccarsi ancor più le maniche e di prendere contatti diretti con le scuole, proponendo l’Oasi esattamente per ciò che è: un Cea (Centro di Educazione Ambientale) sul Trasimeno (area non colpita dal sisma ma che, anzi, ha dato ospitalità ai terremotati), dove poter percorrere sentieri natura, fare escursioni, partecipare a innumerevoli laboratori. Ma dove soprattutto si ha la possibilità di vivere l’ambiente e dove si applica la didattica ludica.  L’esito è stato sorprendente. A partire dalla fine di gennaio sono iniziate a piovere le prenotazioni dalle scuole di ogni ordine e grado (comprese le Università) di tutto il centro Italia. Ci sono state giornate in cui sono stati accolti fino a 130 ragazzi distribuiti su tre diversi percorsi. Il bilancio finale è di 5.215 presenze, contro i 5.088 dello scorso anno scolastico. “Questo risultato ci riempie di gioia – commenta Chiappini -: il fatto di aver ricevuto la visita di così tante scolaresche ci dimostra che, nonostante i disagi, la nostra proposta didattica piace e convince”.

Ma con l’anno scolastico non finiscono di certo le attività all’Oasi. Dal 15 giugno, come ogni anno, sono infatti riprese le passeggiate naturalistiche guidate. Fino al 16 settembre tutti i giovedì e sabato mattina dalle 10,30 alle 12 è possibile visitare La Valle con i suoi angoli più originali come il giardino delle Ninfee e delle farfalle, fare birdwatching e assistere all’inanellamento degli uccelli. Per informazioni: oasilavalle@gmail.com.

Tag dell'articolo: , .

Redazione Perugia Online

Redazione Perugia Online

Perugia Online nasce nel gennaio 2014. Racconta fatti e notizie inerenti la vita del capoluogo e del suo territorio, cercando di orientare il lettore da una prospettiva "dietro" la notizia, per trovare un senso a ci? che a volte, senso, sembra non averlo.

COMMENTI ALL'ARTICOLO

DISCLAIMER - La redazione di Perugia Online non effettua alcuna censura dei commenti, i quali sono sottoposti ad approvazione preventiva solo per evitare ingiurie, diffamazioni e qualsiasi altro messaggio che violi le leggi vigenti. Siete pregati di non inserire commenti anonimi e di non ripetere più volte lo stesso commento in attesa di moderazione. Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile civilmente e penalmente del suo contenuto. Perugia Online si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia commento che manifesti toni, espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi. I commenti scritti su Perugia Online vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (IP, E-Mail, etc.). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Perugia Online non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.
Scroll To Top