In un mercato sempre più competitivo, dove la rapidità e l’efficienza delle consegne rappresentano valori sui quali fare leva per differenziarsi dalla concorrenza, la logistica si propone di ridurre i tempi di consegna, migliorare la soddisfazione del cliente e contenere i costi operativi.
Il tutto parte da una gestione efficace del magazzino, che deve ottimizzare gli spazi per stoccare in modo sicuro ed efficiente le merci, che a loro volta devono essere reperite in tempi brevi per assicurare una consegna veloce, insieme all’adozione di pratiche di imballaggio sicure che prevedono l’uso di materiali ad hoc come, ad esempio, i nastri adesivi di imballaggio.
Hanno inoltre assunto un ruolo di primo piano le soluzioni tecnologiche innovative e digitali, che automatizzano i processi svolti manualmente fino a poco tempo fa, riducendo gli errori, i ritardi e le perdite di tempo.
Altro step fondamentale è l’evasione degli ordini, che può essere snellita grazie ad un inventario accurato e aggiornato periodicamente. In questo modo si possono evitare eccedenze di prodotti o rotture di stock, che rappresentano criticità serie per l’azienda poiché determinano perdite economiche e un crollo dell’affidabilità del brand.
Questo ci riporta nuovamente alla gestione dei magazzini che deve essere ottimale e che prevede l’utilizzo di strumenti specifici come la scansione barcode e i software di gestione dell’inventario, che permettono di monitorare i movimenti delle merci in tempo reale. È così più facile prendere le migliori decisioni strategiche, ad esempio fare previsioni sull’esaurimento di determinati prodotti e farne richiesta con largo anticipo.
Anche il packaging occupa ormai un ruolo di primo piano quando parliamo di logistica e-commerce, in termini di estetica ma soprattutto di praticità. Serve a poco spedire prodotti di qualità e in tempi rapidi, se poi quegli stessi prodotti arrivano danneggiati o malfunzionanti a causa di un errato imballaggio. Bisogna quindi adottare pratiche di imballaggio sicure e in grado di proteggere i prodotti, affinché arrivino in perfette condizioni al destinatario finale.
Per riuscirci è necessario usare materiali di imballaggio solidi, resistenti e che si adattino perfettamente alla merce da spedire, compresi i materiali di protezione che includono nastri adesivi da imballaggio, imbottiture, angolari e involucri protettivi.
Una menzione conclusiva infine va fatta su uno strumento relativamente nuovo, il tracciamento delle spedizioni. Per evitare proteste e lamentele dei clienti, in attesa della merce, è stato messo a punto questo strumento che consente di seguire tutto il percorso del prodotto in tempo reale, dall’uscita del magazzino fino alla consegna. Questo permette non solo ai clienti, ma anche ai venditori di monitorare l’efficienza dell’intero processo di consegna e l’affidabilità dei propri partner logistici.